Domys

Numero verde

800 76 66 05

Servizi

Servizi A.D.I. Pescara

La Carta dei Servizi dell’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) di Domys per l’ASL di Pescara è lo strumento di riferimento per conoscere in dettaglio l’organizzazione, i valori e le prestazioni fornite dall’Assistenza Domiciliare Integrata, con particolare attenzione alle modalità di accesso e ai contatti utili per richiedere l’attivazione del servizio.

 


Come accedere al Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

L’attivazione dell’ADI avviene in genere su indicazione del Medico di Medicina Generale (o del Pediatra di Libera Scelta), dell’Ospedale o dei Servizi Territoriali competenti, ed è gestita in collaborazione con il Distretto Socio-Sanitario di appartenenza.

 
Ecco i passaggi principali per accedere al servizio:

 

L’attivazione del servizio non avviene automaticamente, ma segue un preciso iter per garantire che ogni paziente riceva le cure più adeguate.


Chi può richiedere il servizio?

Possono accedere alle cure domiciliari tutti i cittadini residenti o domiciliati nella ASL di Pescara che si trovano in una delle seguenti condizioni:

Non autosufficienza temporanea o permanente, con difficoltà a spostarsi per ricevere cure.
Dimissione protetta da ospedale o Pronto Soccorso, con necessità di continuità assistenziale a domicilio.
Presenza di patologie croniche invalidanti, che richiedono trattamenti sanitari, riabilitativi o assistenziali continuativi.
Necessità di cure palliative domiciliari, per pazienti affetti da patologie in fase avanzata.


Chi può effettuare la richiesta?

La richiesta di attivazione dell’ADI deve essere inoltrata da un professionista sanitario o da un ente autorizzato. In particolare, possono richiederla:

 Il Medico di Medicina Generale (MMG) o il Pediatra di Libera Scelta (PLS): è la modalità più comune. Il medico di famiglia segnala il paziente al Distretto Sanitario di Base, compilando la documentazione necessaria per l’attivazione dell’assistenza.

 Il Medico Ospedaliero (per dimissioni protette): se il paziente è ricoverato in ospedale, il medico ospedaliero può attivare il percorso di dimissione protetta, segnalando il bisogno di cure domiciliari all’Unità Operativa competente.

 Il Medico responsabile di una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA): per pazienti che escono dalla RSA e necessitano di proseguire l’assistenza a casa.

 I Servizi Sociali: per persone in condizioni di disagio sociale che necessitano di un supporto sanitario domiciliare.


Importante
: le segnalazioni effettuate direttamente dai familiari o da altri soggetti della rete informale devono essere validate dal Medico di Medicina Generale del paziente per poter essere prese in carico.


Iter di attivazione del servizio

1️⃣ Presentazione della richiesta

  • La richiesta viene inoltrata al Punto Unico d’Accesso (PUA) o all’Unità Operativa Socio-Sanitaria del Distretto Sanitario di riferimento.
  • Se il bisogno è semplice, il Servizio Cure Domiciliari Distrettuale prende in carico direttamente la richiesta.
  • Se il bisogno è complesso, interviene l’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) per una verifica approfondita.

2️⃣ Valutazione Multidimensionale (UVM) per i casi complessi

  • Un team multidisciplinare (medici, infermieri, assistenti sociali, specialisti) analizza il fabbisogno sanitario e sociale del paziente.
  • Viene elaborato un Piano di Assistenza Individuale (PAI), che definisce le prestazioni necessarie (es. frequenza delle visite, interventi infermieristici o fisioterapici, monitoraggio sanitario).

3️⃣ Attivazione del servizio e presa in carico

  • Il Coordinatore del servizio contatta il paziente e la sua famiglia per comunicare la data di inizio dell’assistenza, il nome degli operatori incaricati e il calendario degli interventi.
  • Viene consegnato un Fascicolo dell’Assistito, che include il piano assistenziale, le schede sanitarie e le informazioni utili per il caregiver.

4️⃣ Erogazione delle prestazioni e monitoraggio

  • Gli operatori sanitari (infermieri, fisioterapisti, OSS, medici specialisti) eseguono gli interventi previsti nel PAI.
  • Il servizio viene monitorato per verificare la qualità dell’assistenza e l’eventuale necessità di modifiche al piano terapeutico.


I nostri riferimenti

 

Centrale Operativa Domys – Pescara

 

Tel. 0871.307837
(lunedì-venerdì 8:00-20:00, sabato 8:00-14:00)

 

Email: centraleoperativa.pescara@domys.it

Indirizzo: Via F. Fellini n° 2, 65010 Spoltore (PE)

 

Numero Verde 800.766.605

Per urgenze e richieste informative